Voi siete qui: home > didattica

Didattica

marselli.altervista.org

 

In questa pagina: Bacheca - Ricevimento studenti - Esami - F.A.Q. (le domande più frequenti)

Alcuni documenti contenuti in questa pagina sono in formato pdf e richiedono Acrobat Reader per essere letti. Una copia del programma è disponibile sul cd-rom della guida dello studente, oppure può essere scaricata dal sito Adobe. E' opportuno prima salvare i file sul proprio disco fisso e poi aprirli per eventualmente stamparli.

Bacheca

Organizzazione didattica a.a. 2023-2024

Nell'ambito dell'attività didattica per l'a.a. 2023-2024 mi sono stati affidati i seguenti insegnamenti:

Economia Internazionale - MII 9CFU
Economia Monetaria Internazionale - MeMI 9 CFU
Scelte di Portafoglio e Mercati Finaziari - AFCA 6CFU (curriculum FCA)

Ricevimento studenti

Salvo diverso avviso, il ricevimento studenti si svolge nel seguente giorno:

I tesisti sono pregati di concordare sempre l'appuntamento.
Gli studenti che frequentano le mie lezioni possono contattarmi alla fine di ciascuna lezione

Il mio ufficio è nel Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici, in via Generale Parisi 13 [Palazzo Pacanowski], terzo piano - stanza 310.
Prima di venire in ufficio, controllate su questa pagina che non ci siano variazioni di orario.

Qualora le domande da rivolgermi non siano troppo complesse né necessitino risposte con grafici, è possibile (anzi, è fortemente consigliato) spedirmi un messaggio di posta elettronica con la richiesta o la domanda.

Quando mi contatterete via posta elettronica per dei chiarimenti, specificate sempre a quale corso siete interessati, inserendo nell'oggetto del messaggio di posta elettronica una stringa del tipo: [MII] Richiesta di chiarimenti, mettendo tra parentesi quadra l'acronimo del vostro corso di studi.

Esami

Le date di esame vengono concordate in seno al Consiglio della Scuola di Economia e Giurisprudenza (consulta il calendario accademico per prendere visione dei periodi riservati alle sessioni di esame): le date di esame, e le date di inzio e fine prenotazione sono consultabili sul portale ESSE3.
Per poter consultare la bacheca appelli, si suggerisce di NON ENTRARE nella propria area riservata, ma di fare una ricerca come semplice utente non riconosciuto nella pagina iniziale della piattaforma ESSE3, inserendo -nel sottomenu Calendari appelli-:

  1. Dipartimento: [S1] Scuola di Economia e Giurisprudenza
  2. Corso di studio: il proprio corso di studio
  3. Docente: il nome del docente del quale si cercano le date di esame
  4. Avvia Ricerca
Analoga ricerca può fatta a partire dalla Bacheca appelli di esame del sito della SIEGi.

Gli esami dell'appello ordinario del giorno 21 febbraio 2024 avranno luogo in aula C2 nel Campus Pacanowski, secondo le seguenti modalità:

Per poter sostenere l'esame è necessario essere in regola con la prenotazione e presentarsi muniti di documento di identità in corso di validità.

Gli studenti che sostengono gli esami singoli devono presentare la ricevuta di iscrizione agli esami singoli.

Accedi alla pagina predisposta dall'Ateneo per la prenotazione online dell'esame [Servizi Informatici Studenti]

F.A.Q.

1. Conviene frequentare le lezioni?  Un'assidua frequenza è altamente consigliata. Le lezioni non sono una mera esposizione del contenuto dei libri di testo, ma servono a mettere in luce i passaggi teorici o analitici che non sono necessariamente resi espliciti nel materiale bibliografico e che però sono essenziali per una corretta comprensione della materia.

2. Qual è il programma di esame?  Il programma del corso è pubblicato sul portale ESSE3, e viene riportato anche in queste pagine. Anche se a lezione, per motivi di tempo, un argomento del programma dovesse essere tralasciato, ciò non significa che non costituisce più materia di esame.

3. Quale libro posso usare per esercitarmi?  Non esistono libri di testo di esercizi che io consiglio. La cosa più opportuna da fare è seguire le lezioni e scaricare gli esercizi eventualmente pubblicati in queste pagine.

4. Non sono bravo/a in matematica. Avrò difficoltà  a capire la materia? Contrariamente ad un'opinione largamente diffusa, il superamento dell'esame non richiede conoscenze matematiche elevatissime, e comunque quelle necessarie sono sempre trattate durante le lezioni. Questa è una preoccupazione soprattutto delle matricole che frequentano Microeconomia, ma per loro è sufficiente conoscere l'equazione di una retta e un metodo di soluzione di un sistema di equazioni simultanee, nozioni da scuola media superiore, se non ricordo male. Per quanto riguarda il calcolo differenziale, è sufficiente imparare, alla stregua di «atti di fede», le regole più importanti di derivazione ricordate durante le lezioni.

5. Qual è il modo migliore per studiare?  L'errore più grave che uno studente possa fare è seguire le lezioni senza studiare contemporaneamente il libro di testo: sbobinare le lezioni costituisce una incredibile perdita di tempo. Sono in vendita presso esercizi commerciali vicino Palazzo Pacanowski anche dispense relative alle lezioni tenute negli anni passati: non so chi abbia preparato queste dispense, ma di sicuro queste dispense sono largamente incomplete e contengono anche molti errori e imprecisioni. Non solo, se un argomento trattato durante le lezioni o nel libro di testo non risulta comprensibile, è consigliabile renderlo comprensibile al più presto: a questo serve l'orario di ricevimento, che vi consiglio caldamente di usare durante tutto l'anno e non solo il giorno precedente l'esame!
A questo fine, e compatibilmente con le difficoltà  del caso, potete rivolgermi le vostre domande attraverso la posta elettronica.

6. Come si svolge l'esame?  Per quanto riguarda le prove di esame, in queste pagine trovate il testo di esami sostenuti in sessioni passate. Salvo disposizioni contrarie, avete a disposizione circa 45 minuti di tempo per rispondere alle domande. Una buona risposta non è quasi mai anche una lunga risposta, anzi: il voto, in ogni caso, premia la precisone e pertinenza della risposta. Scaduto il tempo, in attesa che il compito sia ritirato, dovrete smettere di scrivere, pena l'annullamento della prova.

7. Come viene valutato un compito d'esame?  Per ciascuna risposta vi verrà  attribuito un punteggio e la somma totale, attraverso una scala di conversione, sarà  espressa in trentesimi. Nei casi nei quali oltre ad una prova scritta si può sostenere anche una prova orale, è fortemente sconsigliato a chi risulta insufficiente sostenere l'esame orale: ricordate, gli esami si sostengono e non si tentano!
In ogni caso, se decidete di fare l'esame orale il vostro voto potrà  aumentare, rimanere lo stesso o diminuire: non è nemmeno escluso che possiate essere respinti, se il vostro rendimento all'esame orale risulta insufficiente.

8. Se rifiuto un voto, quando posso sostenere di nuovo l'esame? Consulta il calendario di esami e il regolamento didattico del corso di studi.

9. Quali sono gli argomenti che devo per forza conoscere per superare l'esame? Non esiste un requisito minimo di conoscenze che garantisce il superamento dell'esame. Certi argomenti sono effettivamente importanti, tanto da essere trattati in un arco di tempo di lezione più esteso di quanto non si faccia per altri, ma ciò non significa che siano gli unici da studiare.
Per esempio, nel programma di Macroeconomia grande spazio viene dato allo schema IS-LM: uno studente fa bene a studiare con attenzione questo argomento ma se dovesse decidere di studiare solo questo non avrebbe la garanzia di superare l'esame. Del resto, non è nemmeno detto che necessariamente nel compito scritto o all'esame orale gli sarà  posta una domanda su questo argomento.

10. E' cambiato il programma del corso. Posso portare il vecchio programma? Il vecchio programma è in vigore solo fino a che non si conclude il corso del nuovo a.a. A partire da quella data tutti gli studenti, anche quelli in debito di esame, dovranno attenersi al nuovo programma.

Pagine visitate dal 14/06/2016:

shopify visitor statistics